I fili di sospensione sono una tecnologia di recente creazione che hanno l’obiettivo primario di liftare i tessuti che sono soggetti a discesa causata da cronoaging.
Quest’ultimo porta alla perdita di forza trainante e strutturale del del derma causandone un cedimento e la consequenziale lassità.
Permettono di risollevare lassista cutanee della guancia, della nasolabiale, degli zigomi e del profilo mandibolare.
Al loro completo assorbimento, che può variare dagli 8 ai 16 mesi, la pelle apparirà più giovane e più tonica.
Cos’è e come agisce:
I fili sono di vario diametro e lunghezza, lungo il loro decorso sono presenti spinette che hanno la funzione di ancorare il derrma dopo il loro posizionamento.
L’ ancoraggio fa si che avvenga il lifting del tessuto con conseguente sollevamento.
I materiali di cui sono composti sono sempre riassorbibili e biostimolanti e lo studio dei materiali è in continua evoluzione per raggiungere sempre un miglior grado di performance nel lifting non chirurgico.
Come si esegue il trattamento:
Il medico procede inizialmente al disegno sulla cute del posizionamento preciso del filo, successivamente si esegue una microscopica infiltrazione di anestetico e successivamente si posiziona il filo sottocute seguendo il vettore migliore per risollevare la pelle rilassata. Il trattamento è indolore
Post trattamento:
Il trattamento non è invasivo e non residuano segni, può esser presente un lieve gonfiore della zona trattata ma risolvibile dopo pochi giorni.
Dopo il trattamento è consigliabile evitare esposizioni solari, lampade ed attività fisica intensa.
Leggi sulla Home pagehttps://linobertolini.it/botulinohttps://linobertolini.it/#sospensione