RICHIEDI UN PREVENTIVO

Prp Plasma ricco di piastrine

È un prodotto di derivazione ematica, capace di stimolare e facilitare la rigenerazione tissutale, un concentrato cellulare ricco di fattori di crescita che rigenerano i tessuti biologici.

Che cos’è il PRP?

Le piastrine sono tra le cellule più rappresentate nel nostro sangue e hanno la funzione fermare perdite ematiche e di coagulare in caso di traumi e ferite grazie alla  produzione e liberazione di fattori di crescita che stimolano la guarigione tissutale. IL PRP è un concentrato di fattori di crescita che vengono estratti tramite centrifugazione dalle stesse piastrine.

Come funziona il PRP?

Il PRP si ottiene mediante la centrifugazione del sangue prelevato dallo stesso paziente, che sarà sottoposto al trattamento.

Attraverso il prelievo venoso, si preleva una piccola quantità di sangue che viene centrifugata ottenendo tre strati: PPP (Plasma Povero di Piastrine); PRP (Plasma Ricco di Piastrine), Globuli Rossi.

Il gel viene iniettato tramite infiltrazione nella regione da trattare

A cosa serve il PRP?

Il PRP ha la capacità di stimolare e facilitare la rigenerazione tissutale, in diversi ambiti medici.

In Medicina Estetica, il PRP viene utilizzato per contrastare l’invecchiamento cutaneo rigenerando e biostimolando profondamente il derma donando una straordinaria elasticità e tonicità. Stimola in maniera importante la sintesi di nuovo collagene e la sintesi di elastina rigenerando totalmente la trama elastica della pelle.

In dermatologia il trattamento PRP ha applicazione nel trattamento della calvizia sia maschile che femminile, di cicatrici e accelera il processo di guarigione delle ferite.

In ambito ortopedico, le infiltrazioni di PRP sono particolarmente efficaci nel trattamento di traumi acuti e lesioni sportive (distorsione del ginocchio, rottura di legamenti, stiramento muscolare), di tendinopatie (gomito del tennista, infiammazione del tendine di Achille, dolore al tendine rotuleo del ginocchio), di patologie ortopediche degenerative (artrosi del ginocchio dell’anca e della caviglia) e per accelerare il processo di guarigione delle fratture.

Il PRP ha dei rischi/controindicazioni?

Il trattamento con PRP non presenta controindicazioni se non in caso di preesistenti condizioni di malattie a carico delle piastrine, malattie autoimmuni e condizioni neoplastiche.

Essendo materiale biologico autologo non sia ha possibilità di rigetto, allergie o reazioni immunologiche.

Raccomandazioni

Il PRP in quanto derivato emopoietico può e deve essere solo maneggiato e trattato dal Medico che ne assicura la corretta preparazione e somministrazione e quindi il risultato finale. Inoltre il centro medico deve essere autorizzato dalla propria ASL di competenza.

Via Vecchio Ospedale, 15
(interno 1A) 19121 - La Spezia (SP)
+39 327 587 8377
Copyright © 2021 | Lino Bertolini Rights Reserved | P.IVA 1234567890123
Design by 
 Angeli Davide Company Make Up
Informazioni immediate